DARWIN newsletter 2025.05.31

Il progetto Darwin ha raggiunto i suoi obiettivi attesi con il rilascio della piattaforma prototipale Darwin. La principale innovazione consiste nella navigazione multi-dispositivo. Se finora gli utenti di Internet hanno utilizzato un solo dispositivo per navigare sulla rete per cercare le più disparate informazioni e per colmare il proprio bisogno informativo attinente ai più svariati campi, l’uso combinato di PC e dispositivi mobile garantito da Darwin consentirà loro utenti di accedere ai contenuti arricchiti in modo più flessibile e immediato, adattando la loro esperienza di navigazione alle proprie esigenze e preferenze.
In Darwin si è implementata una soluzione per condividere dati tra PC e dispositivi desktop mobile (Android) attraverso un percorso di comunicazione P2P sicuro, basata sulla tecnologia WebRTC.
Grazie all’eliminazione del server nella fase di condivisione, il rischio di interruzione delle funzionalità dell’applicazione a causa di un improvviso down del server è stato minimizzato, migliorando così la resilienza del servizio.
Un componente aggiuntivo in Chrome (estensione) estende le funzionalità del browser per offrire le funzioni sviluppate nel progetto personalizzando l’esperienza di navigazione dell’utente. Le tecnologie di Natural Language Processing (NLP) permettono di estrarre dalla pagina (o da suoi elementi specifici quali porzioni di testo o immagini) elementi utili a proporre funzioni e contenuti arricchiti che siano correlati al contenuto delle pagine su cui l’utente naviga. I contenuti testuali e le immagini utili ai fini della produzione dei contenuti arricchiti sono sottoposti ad algoritmi di analisi linguistica che tengono conto anche del contesto di occorrenza. In aggiunta, tali tecnologie sono sfruttate per la predizione delle future pagine di interesse, offrendo all’utente una migliore esperienza di navigazione.
Attraverso l’analisi dei contenuti delle pagine visitate su PC, sul dispositivo mobile vengono:
1) prodotti contenuti enciclopedici rilevanti (e.g. pagine Wikipedia).
2) anticipate e data risposta alle domande dell’utente sui temi della pagina ed offrire le relative risposte
3) generati nuovi contenuti che estendono quanto disponibile nella pagina in analisi.
4) suggeriti ulteriori e nuove pagine di interesse.
Se l’utente decide di inserire dei dati in un campo editabile della pgina, la app Darwin lo supporta:
• riproponendo in grande il campo su mobile,
• generando e leggendo (con tecnologia TTS) un testo di suggerimento,
• permettendo l’inserimento dei dati tramite tastiera, dettatura (con tecnologia STT) o scansione OCR di un testo esistente.
Il plugin Darwin permette all’utente di comporre testi sul proprio PC. L’app Darwin supporta la compilazione permettendo:
· l’inserimento di testi tramite dettatura o scansione OCR,
· l’inserimento di immagini catturate con la fotocamera del mobile,
· l’inserimento di immagini disegnata tramite touch screen del mobile,
· la generazione di suggerimenti basati sul testo inserito.
E’ stato infine implementato il supporto alle pagine web Darwin ready, che includono nel proprio codice HTML marcatori (tag) per l’attivazione di specifiche funzionalità della app Darwin, quali la lettura di messaggi di supporto o descrittivi, o la proposizione di nuovi link di
approfondimenti.
Effetti del progetto
Effetti a livello aziendale
DARWIN ha offerto alla EuloTech l’opportunità di acquisire ed estendere nuove competenze metodologiche e tecnologiche.
La collaborazione con il Politecnico di Bari quale ente universitario di ricerca e con strutture di ricerca ha reso possibile una acquisizione di carattere strutturale in tema di Content Intelligence (che fa leva su intelligenza artificiale, machine learning e cognitve processingche) armonizzata con le proprie capacità interne di IA discriminativa (specializzata su fatti linguistici) che avrà ricadute positive ben oltre il progetto.
Si tratta di competenze spendibili sul piano del vantaggio competitivo sul mercato, dotando l’impresa di elementi allo stato dell’arte e di orizzonti innovativi per portare sul piano della realizzazione industriale gli stessi elementi.
La visibilità di tali elementi si spende anche sul piano interno dal punto di vista dell’aggiornamento e specializzazione del personale, uno dei fattori distintivi della EuloTech sin dalla sua fondazione.
Le metodologie di correlazione non lineare dei contenuti consentono inoltre di arricchire gli scenari di impiego della tecnologia Corrige.it, potendo offrire un esempio concreto e originale di impiego sia sul piano delle caratterstiche di IA, sia sul piano delle capacità di integrazione tecnica attraverso WebService, collegamento UHS, gestione di eventuali downgrade del collegamento, gestione del collegamento diretto tra dispositivi tramite Bluetooth.
In un mercato in rapidissima espansione e riconfigurazione, la EuloTech – anche grazie a Darwin e al sostegno della Regione Puglia come Ente finanziatore – si trova a essere tra i protagonisti, con progetti la cui peculiare accuratezza dell’informazione (anche generata) ed ergonomia cognitiva sono state già apprezzate da primari operatori del mercato, tanto pubblici quanto privati.
Ciò sta inducendo una dinamica triangolare di incremento dei ricavi connessi alla IA, di minor costo di gestione dei servizi espressi con la IA, di possibilità di progettazione e attivazione di nuove classi di servizi altrimenti non attuabili da una PMI.
In questo quadro positivo, gli investimenti previsti per l’industrializzazione di Darwin trovano piena accoglienza nelle dinamiche finanziarie dell’impresa.
L’introduzione di nuovo personale giovane e qualificato e con una rilevante presenza femminile contribuisce inoltre a consolidare il clima di strutturale parità di genere e non discriminazione di genere che la EuloTech esprime sin dalla sua fondazione. La EuloTech ha attivato inoltre una funzione interna di rilevazione dello stato e alla vigilanza sulle politiche di parità di genere e non discriminazione per realizzare un monitoraggio attivo dell’applicazione dei valori e delle direttive aziendali su tali temi, in particolar modo rispetto alle nuove assunzioni, alle progressioni di carriera e ad eventuali dimissioni per appurare eventuali profili sperequativi.
Il progetto DARWIN ha inoltre incrementato la capacità di EuloTech di predisporre i servizi che siano adatti a utenti finali con specifiche necessità dovute anche a situazioni di disabilità con l’intento di fornire strumenti innovativi per una maggiore accessibilità e inclusività degli stessi nelle comunità digitali.
Effetti a livello occupazionale
Il progetto ha confermato la capacità di incremento occupazionale dichiarata. D’altro canto, tale incremento rappresenta l’aspetto meramente quantitativo delle ricadute positive al livello occupazionale. Ben maggiore risulta essere l’effetto sul piano qualitativo: infatti DARWIN ha indotto un processo interno di maggiore consapevolezza e competenza, tanto nei nuovi assunti quanto nelle persone già presenti in azienda, grazie al quale il personale EuloTech si sta dimostrando maggiormente dinamico nella proposizione e gestione di soluzioni di IA, come i più recenti sviluppi dimostrano con netta evidenza.
Consapevolezza e competenza che si esprimono non solo nella IA interna di EuloTech (cioè Corrige.it) ma soprattutto nell’uso / integrazione / armonizzazione con le IA che il mercato mette a disposizione con caratteristiche e prospettive in straordinaria evoluzione.
Effetti al livello territoriale
La sede di Altamura, nella quale si è svolto il progetto e che ne raccoglie i frutti, si dimostra essere un successo in quanto a ricadute sul territorio.
Si parla non solo dei giovani qualificati assunti a tempo indeterminato – a piena conferma delle previsione – ma soprattutto della qualità di tale personale noché del quadro di collaborazione col Politecnico di Bari e strutture di ricerca pugliesi, collaborazione che ha conivolto anche personale EuloTech delle altre sedi e gli stessi soci fondatori.
Questa sede è rapidamente divenuta la più rilevante dal punto di vista dello sviluppo tecnologico e si trova al centro di relazioni di collaborazione industriale al livello nazionale (PAC, Il Sole 24 Ore, per citare i maggiori) e di progettazione di nuove iniziative che puntano a consolidare un ruolo attivo nel contribuire allo stato dell’arte della IA in Puglia e in Italia.